Cooperazioni
Alleanza nelle AlpI
La Rete di Comuni “Alleanza nelle Alpi”, cofondata dalla CIPRA,
dimostra concretamente come anche nei comuni sia possibile attuare uno
sviluppo sostenibile e applicare la Convenzione delle Alpi. Ormai ne
fanno parte più di 270 comuni da tutto l'arco alpino, dalla Francia alla
Slovenia. Lo scambio così avviato di conoscenze tecniche e di buone
pratiche tra comuni e comunità di tutto l’arco alpino è impressionante e
garantisce la diffusione delle buone idee. Ulteriori informazioni
Via alpina
Da Trieste a Monaco, la Via Alpina è un viaggio alla scoperta degli otto paesi alpini attraverso cinque itinerari escursionistici. Lungo questa rete transfrontaliera di sentieri si trovano alcune delle Città alpine dell’Anno come Brig-Glis (2008), Bolzano (2009) e Idrija (2011).
Per chi la percorre, la Via Alpina è luogo d’incontro e di ricca esperienza tra spazi di cultura alpina e spazi di vita in montagna. Numerose aree protette custodiscono la natura intatta e la consapevolezza nella gestione delle sue risorse. In questo spazio naturale più grande d’Europa ci si immerge in quello che è il concetto di sviluppo sostenibile. Ulteriori informazioni
Convenzione delle Alpi
La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale stipulato tra
Italia, Germania, Francia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia,
Principato di Monaco ed Unione Europea. Sottoscritta nel 1991, ha lo
scopo di tutelare le Alpi, favorendone uno sviluppo sostenibile che
tenga conto tanto della salvaguardia delle risorse, quanto della
necessità di consentirne un uso compatibile da parte dell'uomo. Ulteriori informazioni
Patto dei Sindaci
Il Patto dei sindaci è un’iniziativa europea i cui membri si impegnano ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. I firmatari del Patto sono città e comuni d’Europa. L’obiettivo che essi stessi si sono posti è di superare gli orientamenti di politica energetica dell’UE per la riduzione delle emissioni di CO2 del 20% entro il 2020.
L’associazione Città alpina dell’anno è dal 2012 sostenitrice ufficiale del Patto dei sindaci. Essa riconosce pertanto il Patto dei sindaci quale importante strumento dei comuni in materia di difesa del clima, promuove lo scambio di informazioni tra le città aderenti al Patto dei sindaci e le città alpine e incoraggia i propri membri a mettere in pratica gli obiettivi del Patto. Ulteriori informazioni